euganeinews
in rete dal 1996

   

Natura del suolo

Sotto l’aspetto geo-litologico i colli Euganei possono essere divisi in due zone: la prima, a pendenza media più moderata, fino alla quota di circa 200 metri, con prevalenza di scaglie e marne sedimentarle; l’altra, più elevata, e caratterizzata da una generale maggior ripidità di pendio, è costituita di coni di origine in prevalenza eruttiva. Le rocce liparitiche predominano nella parte centrale, la trachite plagioclasica nella zona marginale, la scaglia infine è diffusa alla periferia, soprattutto nella parte meridionale. Più particolarmente nel panorama litologico dei Colli si possono distinguere i dodici gruppi seguenti:

1) Gruppo di Teolo: caratterizzato da un basamento di scaglia dal quale emergono, in successione topografica, le masse trachitiche del monte Grande (m. 481), monte Altore, monte della Madonna (m. 523) e da una coltre marnosa che si estende particolarmente a sud di Teolo; appartengono a questo gruppo le alture minori scagliose dei monti Frassinelle e Spinazzola, che del Colli costituiscono la propaggine settentrionale.

2) Gruppo di Torreglía-Treponti: posto fra la valle di Teolo e il piano-valle di Luvigliano; vi predomina la scaglia e si ergono le alture dei monti Bello, Merlo, Pirlo, Solone, accessibile da Teolo, Arrigon, Pendice (m. 320), accessibile da Castelnuovo e da Teolo.

3) Gruppo di Abano Terme: costituito dal ripidi coni trachitici di San Daniele, monte Ortone (m. 295), monte Rosso e il gruppo di Tramonte e Praglia, col monte Lonzina (m. 234).

4) Gruppo di Battaglia Terme: assai complesso, con terreni di varia natura; trachiti, andesiti, rioliti, calcari, marne e basalti tra loro variamente mescolati e sovrapposti formano il monte Alto (m. 209), delle Valli, Cinisella, Castellone, Ceva (m. 255), Spinefrasse, Croce, Zago (m. 206) e le due alture isolate di Lispida e Monticello.

5) Gruppo di Galzignano: lo formano la maestosa mole di trachite alcalina del monte Rua (m. 416), accessibile da Torreglia e percorso dalla strada che conduce al rifugio del Rua e all’eremo camaldolese, i monti Orsara, Peraro, Gallo (m. 385), delle Grotte, delle Basse, Staffolo, la dorsale di Valsanzibio, dominata dal monte Orbieso (m. 331).

6) Gruppo del monte Venda: con la sua cupola liparitica costituisce la quota più alta dell’acrocoro (m. 603) ed è accessibile da Castelnuovo per la strada che conduce alla stazione ripetitrice televisiva; accanto si innalzano i monti Vendevolo (m. 461), Baiamonte (m. 524), Faedo (m. 301).

7) Gruppo di Lozzo Atestino: staccato dal corpo dei Colli e limitato ai m. 327 del monte di Lozzo, scaglioso alla base e terminante in un cono trachitico.

8) Gruppo di Cinto Euganeo: da un basamento di scaglia, sormontato da marne e tufo basico, si ergono le masse eruttive trachitiche dei monti Cinto (m. 283), Rusta (m. 491), Gemmola e Fasolo.

9) Gruppo di Arquà Petrarca: è costituito dal monte Ventolone, diviso dall’erosione meteorica nelle due cime di monte Ventolone (m. 407) e monte Piccolo (m. 316), prevalentemente formate di terreni scagliosi.

10) Gruppo di Monselice: è formato dal colle trachitico, sul quale sorge la Rocca di Monselice (m. 151), e dal monte Ricco (m. 330), pure in prevalenza trachitico, nonché dalla piccola altura, chiamata monte Fiorin, che sorge a breve distanza, isolata nella pianura.

11)  Gruppo di Baone: comprende il monte del Castello o Cecilia (m. 200) e le sue propaggini, con netta prevalenza scagliosa.

12) Gruppo di Este: fanno parte di esso i complessi trachitici del monte Cero (m. 415), Murale, Castello di Calaone (m. 317).

vedi anche: Notizie…

Torna su

Michieli, IginioI Colli Euganei – Soc. Coop. Tip. Padova 1966.

  
Back