euganeinews in rete dal 1996 |
| |||||
|
Rovolon |
Superficie Territoriale |
Ha 2.756 | Altitudine
sul livello del mare |
|||||||||
Collina |
Ha 729 | Massima | m. |
526 |
||||||||
Boschi |
Ha 314 | Minima | " |
17 |
||||||||
|
18
km. da Padova |
Prevalente | " |
1850 |
||||||||
Popolazione
Residente (rovolonesi) |
del centro principale | " |
154 |
|||||||||
1871 |
1951 |
1961 |
||||||||||
Bastia |
|
2.147 |
1.815 |
17130
|
||||||||
Bastia |
|
229 |
356 |
18 |
||||||||
Cà dalla
Pria |
| 38 |
39 |
20 |
||||||||
Cà Ferazzolo
|
|
33 |
|
20 |
||||||||
Carabinieri |
| 37 |
37 |
20 |
||||||||
Ponte Valli
|
|
33 |
23 |
22 |
||||||||
Fornasetta |
| 89 |
58 |
22 |
||||||||
Frassanelle |
|
51 |
25 |
21 |
||||||||
Case sparse
|
| 1.637 |
1.277 |
|
||||||||
Carbonara |
| 1.295 |
1.815 |
16523 |
||||||||
Carbonara |
|
178 |
166 |
30 |
||||||||
Lovolo |
|
74 |
60 |
17 |
||||||||
Cà Albanese
|
| 35 |
30 |
30 |
||||||||
Castelletto |
|
35 |
39 |
50 |
||||||||
Case sparse
|
| 973 |
768 |
|
||||||||
Rovolon |
| 1.212 |
980 |
18523 |
||||||||
Rovolon |
|
44 |
88 |
153 |
||||||||
Cà Cristofanon
|
|
59 |
|
100 |
||||||||
Ghetto di sotto |
| 24 |
|
100 |
||||||||
Ponte Calcara
|
| 34 |
21 |
119 |
||||||||
Venezia |
| 24 |
|
60 |
||||||||
Case sparse
|
|
1.027 |
871 |
|
||||||||
Totale | 2.204 |
4.654 | 3.858 | |||||||||
Maschi | Femmine | Maschi | Femmine | |||||||||
2.393 | 2.261 | 1.948 | 1.910 | |||||||||
Popolazione Residente Attiva in % | ||||||||||||
Agricoltura |
66 |
50 |
||||||||||
Industria |
18 |
30 |
||||||||||
Altre attività |
16 |
20 |
||||||||||
Totale attiva sulla residente |
40 |
39 |
||||||||||
Il comune comprende tre località: Rovolon, abbarbicato lungo le pendici del monte della Madonna e del monte Grande e, nella pianura, Carbonara e Bastia, ove è posta la sede municipale. Il nome Rovolon deriva da rovere, albero un tempo assai diffuso in sito, sostituito poi dal castagno. Nel Medio Evo Rovolon fu sede di podestà e vi trasse origine la nobile famiglia dei Rovolon, ai quali apparteneva il castelletto delle Rocche, di cui resta oggi solo una piccola torre. Carbonara è situata nelle estreme propaggini del territorio padovano
verso il vicentino e trae il suo nome, che compare già in un documento
del 971 [Salomonio Inscriptiones agri
Patavini] dal carbone che costituiva la principale fonte di reddito
per gli abitanti della località, fino a che nel 1267 il comune
di Padova non ne proibì la lavorazione. In tale documento, Rodolfo,
vescovo di Vicenza, regalava ai conventi di San Vito e Modesto di Vicenza
molti terreni posti a Carbonara, Zovon, Boccon, Fontanafredda, Teolo,
Conselve, Arre, Cona, ecc.. |
||||||||||||
Torna su | ||||||||||||
– Callegari, Adolfo Guida dei Colli
Euganei (1931, 1963, 1973) – Michieli, Iginio, I Colli Euganei (1966, Soc. Coop. Tip. Padova) |