![]() euganeinews in rete dal 1996 |
| |||||
|
![]() ![]() |
||
|
Il cantore
dei colli euganei, il Thompson italiano,
il più celebre oratore sacro de nostri dì, voglio
dire il Barbieri, riparava su questo monte
dalle burrasche della fortuna. Qui fu meditata e scritta buona parte de
suoi versi e delle sue prose. Qui egli ascende frequente da Padova sua
patria adottiva; qui a colligiani è maestro di agronomia,
di cui si conosce tanto quanto lama; è lama moltissimo.
Una specie di trepida e non per tanto affettuosissima reverenza rattiene
chi nota questi cenni dal descrivere la casa che accoglie tanto uomo e
le circostanti amenità. Tutto ciò può conoscere,
meglio ancora che per veduta, chi legga le Veglie Tauriliane del
sullodato, alle quali è con degno ornamento un carme descritto
dal ch. Tommaseo. A. Cittadella-Vigodarzere Guida di Padova 1842 altre notizie: Sul finire
dell'ultima guerra, tra l'autunno del 1944 e la primavera del 1945, le
ville di Luvigliano e di Torreglia furono sede del Comando della X Armata
della Wehrmacht. Il generale comandante risiedeva a Luvigliano, in villa
Megardi. Pochi giorni prima del termine del conflitto, nella mattina di
venerdì 20 aprile 1945, Luvigliano fu obiettivo di un violento
attacco aereo da parte dei caccia-bombardieri inglesi: furono colpite
villa Megardi e le vecchie scuole vicine, ora sede dei Carabinieri cinofili,
dove rimasero uccisi sei soldati tedeschi. In Vallarega, il 16 novembre 1944, per rappresaglia contro l'uccisione di un soldato del Comando della X Armata dell'esercito tedesco, vennero fucilati sul posto sette ostaggi civili: cinque di questi, appartenenti alle formazioni partigiane, erano stati prelevati, alcuni giorni prima, in un'azione di rastrellamento, in località Canova, a Galzignano. Una lapide sulla casa di fronte all'attuale villa Turolla, ricorda l'avvenimento. I cadaveri vennero appesi per due giorni ai grandi platani del viale sotto il Palazzo dei Vescovi. Callegari, Adolfo – Guida dei Colli Euganei (1931- 1963, 1973)
prosegui
ð
Luvigliano
|
-
Villa
Barbieri
(dal 1872 Verson) |
![]() ![]() |